
Ho espressamente chiesto: "Quali danni procura la sigaretta elettronica?" La risposta è stata semplice ma MOLTO chiarificatrice. Ovvero: "Ad oggi nessuno può rispondere a questa domanda. Se la paragoniamo alla sigaretta tradizionale, dovrebbe causare molti meno danni. Stiamo parlando di inalazione di vapori (seppur chimici) a confronto di combustione ovvero catrame e monossido. Però dobbiamo prendere atto che esistono molte cose che, nella teoria, causano molti danni in meno rispetto ad altre ma nella realtà è l'esatto contrario. In tossicologia si parla di bilanciamenti bio-chimici e disfunzioni organiche che possono creare gravi conseguenze. Ad oggi nessuno può dirlo e forse non lo si potrà mai dire. Per essere certi dei danni che causa, si dovrebbero studiare casi di persone che stanno aspirando i vapori della sigaretta elettronica da almeno una quindicina d'anni. Poi, questi in passato o attualmente hanno fumato la sigaretta tradizionale, chi ci garantisce che i danni sono stati causati in maggior o minor misura dall'una o dall'altra?".
Ha concluso con un'affermazione che mi ha fatto riflettere: "Per noi medici o studiosi, chi sta fumando la sigaretta elettronica è solo una cavia umana. Un domani li studieremo e cercheremo di capirci qualcosa!"
Non so te, ma io, nel dubbio, preferisco non fumare nulla! Solo aria ed ossigeno!
Lo stesso discorso vale per la sigaretta elettronica che scalda il tabacco senza l'aggiunta di liquidi. Nella teoria non dovrebbe causare particolari danni ma... nella pratica?
Nessun commento:
Posta un commento